Nasce a Carugate Est la prima stazione di rifornimento a idrogeno della Lombardia

È stata inaugurata a Carugate, lungo la Tangenziale Est di Milano, la prima stazione di rifornimento a idrogeno per il trasporto stradale in Lombardia. L’infrastruttura rappresenta il primo passo concreto verso la creazione della prima rete nazionale di mobilità a idrogeno in Italia, grazie alla collaborazione tra Milano Serravalle e FNM.

Il progetto prevede la realizzazione di cinque stazioni di rifornimento distribuite tra Milano e Tortona, per un investimento complessivo di 55,4 milioni di euro.

L’impianto di Carugate Est sarà in grado di rifornire sia veicoli leggeri che mezzi pesanti, favorendo la diffusione dell’idrogeno come combustibile alternativo a basse emissioni. L’iniziativa si inserisce nel più ampio piano di decarbonizzazione dei trasporti promosso a livello europeo e punta a sviluppare una rete stradale più sostenibile e integrata con i principali corridoi di trasporto europei.

Alla presentazione ufficiale hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni nazionali e regionali, stakeholder del settore trasporti e aziende automotive coinvolte nello sviluppo della filiera dell’idrogeno. Durante l’evento sono stati illustrati gli aspetti progettuali e realizzativi dell’intera rete e sono stati esposti diversi modelli di veicoli a idrogeno da parte di importanti marchi internazionali.

Il progetto rientra nella strategia di transizione energetica di Milano Serravalle e di FNM, con l’obiettivo di promuovere soluzioni innovative per la mobilità sostenibile e contribuire al raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica.

Oltre alla stazione di Carugate Est, sono previste entro il 2026:

  • una seconda stazione a Carugate, sul lato opposto della Tangenziale Est;

  • una stazione a Rho, lungo la Tangenziale Ovest;

  • due stazioni a Tortona, lungo l’autostrada A7 Milano–Genova.

Il completamento dei lavori è previsto per la seconda metà del 2025, con l’avvio dell’esercizio commerciale previsto nel corso del 2026. Milano Serravalle conferma così il proprio impegno nello sviluppo di infrastrutture al servizio della mobilità sostenibile e dell’innovazione energetica.

Scopri di più cliccando qui.

traffic
traffic
traffic
traffic