Presentato “Serravalle Future Drive”: al via la sperimentazione della navetta autonoma tra rete urbana e autostradale

Presso l’auditorium della sede di Milano Serravalle è stato presentato Serravalle Future Drive, il progetto sperimentale sviluppato in collaborazione con il Team AIDA del Politecnico di Milano e il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile MOST.

Il progetto introduce un innovativo sistema di mobilità condivisa: una navetta autonoma, una Fiat 500e fornita dal partner tecnico Fassina, dotata di tecnologia di guida autonoma basata su intelligenza artificiale, progettata per operare in scenari urbani e autostradali. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di migliorare l’accessibilità delle aree periferiche, ridurre la congestione del traffico cittadino e favorire l’integrazione tra trasporto privato e pubblico.

Il tratto scelto per la sperimentazione collega la stazione della metropolitana M2 di Famagosta alla zona di Cantalupa, punto di accesso all’autostrada A7 in direzione Milano. Questo percorso rappresenta un banco di prova concreto per osservare le prestazioni della navetta in situazioni di traffico reale e variabile.

Durante l’evento, i partecipanti hanno potuto assistere a una dimostrazione su strada in tempo reale del veicolo in modalità completamente autonoma, dotato di tecnologie basate su intelligenza artificiale sviluppate dal Team AIDA del Politecnico di Milano.

Serravalle Future Drive, primo nel suo genere in Italia, si inserisce in una visione più ampia di mobilità multimodale e sostenibile. 

Per saperne di più: www.serravalle.it/futuredrive

 

traffic
traffic
traffic
traffic