A52 Tangenziale Nord di Milano
L’intervento di riqualificazione della SP46 Rho Monza costituisce un elemento fondamentale della rete viaria a nord di Milano, pertanto il miglioramento delle sue caratteristiche prestazionali rappresenta un passaggio determinante nella definizione di un nuovo assetto della viabilità in questo settore dell’area metropolitana andando a costituire un'alternativa al tratto urbano dell’Autostrada A4 Milano – Venezia.
I lavori consistono nel potenziamento a carattere autostradale della SP46 nel tratto tra la A52 Tangenziale nord e la linea ferroviaria FNM Milano-Varese, al fine di dare continuità all’anello delle tangenziali a nord dell’area milanese, stabilendo una connessione diretta tra la A52 e il sistema autostradale ad Ovest (A8 dei Laghi, A4 Milano-Torino e A50 Tangenziale Ovest).
L’intervento prevede inoltro la realizzazione di un sistema viario complanare all’asse principale, finalizzato a garantire le connessioni di tipo locale per le aree attraversate dal nuovo asse autostradale.
Il tracciato ha uno sviluppo di complessivi 9,2 km, di cui circa 6 km sono in fase di realizzazione da parte di Milano Serravalle. Per ogni senso di marcia verranno realizzate 2 corsie di marcia più una di emergenza.
Il progetto è articolato in due lotti principali:
- il lotto 1 che prevede la realizzazione di un nuovo tracciato per il collegamento diretto tra la A52 e la SP46 in corrispondenza dell’interconnessione tra la SP ex SS35 dei Giovi e la SP46;
- il lotto 2 che prevede il potenziamento, mediante l’adeguamento prevalentemente in sede dell’attuale SP46 tra lo svincolo di Paderno Dugnano e l’opera di attraversamento della linea ferroviaria Milano Varese.
STATO DI FATTO
Il progetto esecutivo dell'opera è stato approvato nel corso del 2014 e nell'autunno dello stesso anno sono iniziati i lavori.
Complessivamente lo stato di avanzamento della nuova infrastruttura ha superato il 50% delle opere previste, sebbene nel corso del 2018 le complicazioni operative connesse alla richiesta di concordato preventivo dell’appaltatore abbiano comportato un significativo rallentamento della produzione.
Ciò premesso Milano Serravalle si è attivata in ogni sede, con l’obiettivo di risolvere la questione positivamente e definire la prosecuzione ed il completamente dei lavori.
L'apertura di entrambe le carreggiate (direzione Rho e direzione Monza) del ponte a scavalco della SP ex SS35 Milano Meda è prevista per fine 2021/inizio 2022.
Le lavorazioni per la realizzazione dell’opera, unica in Italia per dimensioni e tipologia procedono speditamente, nel pieno rispetto delle procedure di sicurezza imposte dal perdurare della pandemia.
Sono attualmente in corso i lavori propedeutici all'apertura del viadotto, con puntuali interventi sugli innesti dei rami di svincolo della nuova interconnessione.
E' stata inoltre completata la realizzazione della Galleria Fonica su cui è in via di ultimazione la posa del relativo impianto fotovoltaico.
Procedono, infine, con regolarità i fronti di lavoro per la realizzazione della seconda canna del sottopasso della linea ferroviaria di Ferrovie Nord, Milano-Saronno, e delle viabilità complanari, per le quali si prevede il completamento entro il 2022.
Per approfondire le caratteristiche dell'intervento, visita l'Osservatorio Rho Monza